BUON CARNEVALE!
Andrea Castelletti2021-02-16T09:39:39+01:00La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” che significa eliminare la carne e segna il passaggio da un periodo gaudente a un regime alimentare di magro imposto dalla Quaresima.
La parola carnevale deriva dal latino “carnem levare” che significa eliminare la carne e segna il passaggio da un periodo gaudente a un regime alimentare di magro imposto dalla Quaresima.
In inverno le minestre e le zuppe sono le protagoniste della nostra tavola. La zucca si presta a tantissime preparazioni, sia dolci che salate ed è poco calorica quindi perfetta,
La Tarese della Valdarno è un prodotto tradizionale italiano, una vera bontà, un presidio di Slow Food della Toscana e viene ancora preparato da pochi norcini. È un salume di
Un caposaldo della cucina dei milanesi, che lo cucinano in modo diverso, e migliore di tutte le altre regioni. Un piatto che richiede pazienza, bisogna aver fiducia nelle virtù della
IL GRAN BOLLITO MISTO, dalla nostra cucina alla vostra tavola. Inizia a sentirsi nell'aria il freddo pungente, è l'inverno che è arrivato, è l’ora del bollito misto, fumante! La
Il Cherubini nell’opera “Dizionario Milanese - Italiano” (Milano 1839), scrive riguardo ai mondeghili: “specie di polpette fatte con carne frusta, pane, uovo, e simili ingredienti”. Mondeghili e la sua rara
Con il vero Carnaroli coltivato in acqua sorgiva! Ed eccolo, cremoso, all’onda, delicato e intenso , non possiamo che raccontarlo così. Un grande classico della città che ne rappresenta
Un rito dell’Osteria del Treno è, da sempre, tirare la pasta fresca in modo che risulti leggera e sottile. In questo periodo proponiamo delle tagliatelle accompagnate da un ragù d’anatra
Prima di essere consumata la lingua di vitello deve essere sottoposta a un periodo di frollatura adeguato, un processo attraverso il quale le carni diventano adatte al consumo, acquisiscono morbidezza,