OSSOBUCO ALLA MILANESE
Andrea Castelletti2020-12-08T10:56:55+01:00Un caposaldo della cucina dei milanesi, che lo cucinano in modo diverso, e migliore di tutte le altre regioni. Un piatto che richiede pazienza, bisogna aver fiducia nelle virtù della
Un caposaldo della cucina dei milanesi, che lo cucinano in modo diverso, e migliore di tutte le altre regioni. Un piatto che richiede pazienza, bisogna aver fiducia nelle virtù della
IL GRAN BOLLITO MISTO, dalla nostra cucina alla vostra tavola. Inizia a sentirsi nell'aria il freddo pungente, è l'inverno che è arrivato, è l’ora del bollito misto, fumante! La
Il Cherubini nell’opera “Dizionario Milanese - Italiano” (Milano 1839), scrive riguardo ai mondeghili: “specie di polpette fatte con carne frusta, pane, uovo, e simili ingredienti”. Mondeghili e la sua rara
Un rito dell’Osteria del Treno è, da sempre, tirare la pasta fresca in modo che risulti leggera e sottile. In questo periodo proponiamo delle tagliatelle accompagnate da un ragù d’anatra
Prima di essere consumata la lingua di vitello deve essere sottoposta a un periodo di frollatura adeguato, un processo attraverso il quale le carni diventano adatte al consumo, acquisiscono morbidezza,
Tagliatelle fatte in casa con farina di semola rimacinata e uova biologiche, con verdure estive spadellate (peperoni, melanzane e zucchine) e crema di Taleggio della antica latteria di Pandino (CR).
Paté di fegato di vitello di Manzo della Granda, alla milanese con cipolla cognac e burro, con mostarda cremonese di agrumi biologici dell'azienda Luccini. Il primo documento che associa la
Risotto di acqua sorgiva (Riserva San Massimo di Vigevano) con zucchine, fiori di zucca e stracchino. La Riserva San Massimo seleziona solo le migliori sementi, certificate dall’E.N.S.E. (Ente nazionale sementi